Decreto Sostegni, richiesta la modifica del sistema di calcolo dei contributi a fondo perduto

Modificare il sistema di calcolo dei contributi a fondo perduto destinati agli agenti e ai rappresentanti di commercio, in attività finanziaria e ai collaboratori. Categorie di lavoratori che hanno particolarmente subìto gli effetti della chiusura delle attività e delle limitazioni imposte dal Governo per il contenimento della pandemia.

USARCI, Fisascat CISL, Filcams CGIL, UILtucs, Fnaarc e UGL hanno richiesto la modifica del sistema al Presidente del Consiglio Draghi e ai ministri dello Sviluppo Economico e del Lavoro Giorgetti e Orlando.

Nella notta inviata si valuta positivamente il contributo a fondo perduto previsto dal recente Decreto Sostegni, con il superamento della logica dei Codici Ateco ed un raffronto sul fatturato in un arco temporale ben più ampio. 

Ma i sindacati esprimono forti perplessità sul requisito previsto dal recente Decreto Sostegni adottato per l’accesso al contributo a Fondo Perduto, ossia l’applicazione di una percentuale sulla differenza tra la media mensile delle fatture emesse nel 2020 e nel 2019, criterio che non solo non fornisce un parametro reale sulla perdita subita ma che ha ulteriormente penalizzato molti agenti di commercio e agenti in attività finanziaria che non hanno ricevuto alcun ristoro, nonostante le ingenti perdite di fatturato, perché non in grado di presentare i documenti idonei a dimostrarlo.

In particolare USARCI, Fisascat CISL, Filcams CGIL, UILtucs, Fnaarc e UGL hanno chiesto di utilizzare per il calcolo della perdita subita, nell’eventualità dell’emanazione di un nuovo decreto con il sistema dei contributi a fondo perduto, la differenza tra la media delle fatture emesse da luglio a dicembre 2020 e la media delle fatture emesse da luglio a dicembre 2019. 

Questo perché “il diritto alla provvigione sorge quando l’azienda per la quale lavora l’Agente di Commercio consegna o fattura al cliente il prodotto o il servizio fornito o, al più tardi, nel momento in cui il cliente paga la fornitura del prodotto o servizio” e “il pagamento di questa provvigione, però, per effetto delle previsioni del Codice Civile, non avviene nel momento stesso in cui la stessa matura” ma, nella maggioranza dei casi in un mese successivo al trimestre, o al mese, di riferimento.

Inoltre in taluni settori con vendite stagionali (abbigliamento, calzature ecc..) le provvigioni vengono pagate anche con un anno di ritardo rispetto alla vendita.

L’utilizzo del criterio proposto, differenza tra la media delle fatture emesse da luglio a dicembre 2020 e la media delle fatture emesse da luglio a dicembre 2019, renderebbe più semplice comprendere la reale perdita di fatturato subita.

Il Governo non può più non tener conto di una Categoria che intermedia il 70% del Pil e voglia quindi aprire un confronto volto per superare la discriminazione sino ad oggi subita dalle Categorie.

Leggi la richiesta

Enasarco, chiarimento in Commissione Parlamentare

La Commissione parlamentare per il controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale ha recentemente convocato gli Organi della Fondazione.

Nell’audizione del 28 aprile scorso, il Presidente Antonello Marzolla ha avuto modo di illustrare la situazione post elettorale dell’Enasarco, facendo riferimento allo scongiurato pericolo che interessi estranei, alla fondazione e dei suoi iscritti, potessero compromettere la stabilità dell’ente, del suo attuale funzionamento, assicurando altresì sulla continuità delle prestazioni istituzionali.

La Presidente del Collegio Sindacale, dott.ssa Giovanna Ceribelli, nominata dal Ministero del Lavoro, ha relazionato dettagliatamente circa lo svolgimento della, tanto contestata, votazione per l’elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione dell’ente, su cui si è espresso anche il Tribunale di Roma.

Praticamente chi non è riuscito a vincere le elezioni sta cercando di ribaltare il risultato per via giudiziaria.

Non possiamo permettere che l’Enasarco diventi il bancomat di finanziarie senza scrupoli, siamo pronti a portare davanti al Parlamento i Colleghi agenti, i quali altro non vogliono che il loro ente di previdenza operi semplicemente per il loro interesse esclusivo, ossia garantire la propria pensione!

Estratto intervento Presidente Enasarco

Estratto intervento Presidente Collegio dei Sindaci

Di seguito l’audizione integrale


Decreto sostegni bis

Il decreto “Sostegni bis” emanato dal Governo il 20/05/2021 porta alcune novità anche per gli agenti di commercio.

La cosa più importante per la categoria è stata la variazione del periodo di prognosi che va dal 1 aprile 2020 al 31 marzo 2021.

Tale modifica riveste un ruolo essenziale per una categoria che si vede riconosciute le provvigioni a distanza di mesi rispetto alla data di effettiva consegna della merce. Con questo ulteriore passo si offre la possibilità alla quasi totalità degli agenti, almeno sotto il profilo temporale di ottenere il sostegno.

1) È riconosciuto automaticamente un contributo a fondo perduto a favore di tutti i soggetti che hanno già beneficiato del contributo previsto nel Decreto Sostegni. L’ammontare è pari al 100% di quanto già percepito.

In alternativa, è riconosciuto un contributo a fondo perduto a favore dei soggetti titolari di partita Iva residenti in Italia che abbiano subito una perdita del fatturato medio mensile di almeno il 30% nel periodo compreso dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 rispetto al periodo compreso tra il 1° aprile 2019 e il 31 marzo 2020. 

L’ammontare del contributo a fondo perduto è determinato in misura pari all’importo ottenuto applicando la seguente percentuale alla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 e l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020: 

• 60% per i soggetti con ricavi e compensi non superiori a 100mila euro; 

• 50% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 100mila euro e fino a 400mila euro; 

• 40% per i soggetti con ricavi o compensi superiori Varato il decreto “Sostegni-bis”;

• 30% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 1 milione di euro e fino a 5 milioni di euro; 

• 20% per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro.

Dovrà essere presentata in via telematica un’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate.

2) È riconosciuto ai soggetti beneficiari del contributo a fondo perduto credito il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo in relazione ai canoni versati con riferimento a ciascuno dei mesi da gennaio 2021 a maggio 2021.

Ai locatari esercenti attività economica, il credito d’imposta spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo compreso tra il 1° aprile 2020 e il 31 marzo 2021 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo 1° aprile 2019 e 31 marzo 2020. Tale limite può non sussistere per i soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019.

3) Prorogata al 30 giugno 2021 la sospensione dei termini di versamento derivanti da cartelle di pagamento ed accertamenti esecutivi. Restano validi gli atti e i provvedimenti adottati e gli adempimenti svolti dall’Agente della riscossione nel periodo dal 1° maggio 2021 alla data di entrata in vigore del presente decreto.

4) È utilizzabile in un’unica quota annuale il credito di imposta riconosciuto per gli investimenti in beni strumentali materiali effettuati a decorrere dal 16 novembre 2020 al 31 dicembre 2021;

5) È introdotto un credito d’imposta del 30% per le spese sostenute nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2021 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale.

6) È stato esteso al 2021 il credito d’imposta del 50% sugli investimenti pubblicitari effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2021; 

7) Per l’anno 2021 sono riconosciute ulteriori 4 quote di reddito di emergenza relative alle mensilità di giugno, luglio, agosto e settembre.

8) Il versamento della rata fissa INPS gestione artigiani e commercianti con scadenza il 17 maggio 2021 può essere effettuato entro il 20 agosto 2021, senza alcuna maggiorazione.

New Skill, aperte le iscrizione a CORSO RAC

CORSO RAC (Agenti e Rappresentanti di Commercio)
New Skill, società di Napoli, accreditata alla Regione Campania (n.01611) per l’erogazione di corsi professionali per l’abilitazione di agenti e rappresentanti di commercio.Le caratteristiche del corso erogato da New Skill sono se le seguenti:Durata 80 ore di cui:

  • 40 ore di formazione sono in aula, in sede presso ns ente.
  • 40 ore sono on line in dad, in zoom.

I fuori sede hanno un obbligo formativo di 24 ore per le ore in aula (3 giorni ) e 40 ore per le ore in DAD.

Sono contemplate quindi solo 16 ore di assenza.

Segnaliamo che alle spalle di New Skill c’è un albergo convenzionato ed ai corsisti sarà garantita una navetta per il viaggio dall’aeroporto all’albergo e viceversa.

Il modulo per l’iscrizione a seguire.

Enasarco, prestazioni integrative 2021

Deliberate, ieri 26 maggio 2021, dal Consiglio di Amministrazione le prestazioni integrative di previdenza per il corrente anno.

CLICCA QUI per conoscere le modalità e i requisiti di accesso

Un’importante novità, nell’ambito delle prestazioni assistenziali, il “Progetto Salute Donna”
Difatti il programma delle prestazioni verrà integrato con una specifica prestazione a sostegno delle Colleghe agenti e consulenti come proposto dall’ultima Assemblea dei Delegati.

Oltre ai contributi per il sostegno alla maternità, a partire da quest’anno, le iscritte potranno godere di un rimborso del costo sostenuto per la fruizione di un check-up erogato dal Servizio sanitario nazionale o da una struttura privata convenzionata.

“Si tratta – come dichiarato dal vicepresidente Leonardo Catarci – di una misura fortemente voluta dall’assemblea dei delegati e dal consiglio di amministrazione, le donne rivestono un ruolo primario nella vita, ma nel mondo del lavoro molto spesso il loro valore è poco incentivato e tutelato. A valle di un’analisi sui principali dati oncologici del mondo femminile, abbiamo scelto di incentivare le iscritte a sottoporsi a programmi di screening e prevenzione che, come dichiarato dal ministro della Salute Roberto Speranza, resta la cura più efficace”. 

“Rafforzare il livello di partecipazione delle donne nel panorama dell’agenzia – sottolinea il presidente Antonello Marzolla – richiede anche di garantire il corretto ed efficiente sviluppo professionale, senza dimenticare che la tutela della salute rappresenta elemento fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo”.

Un’attenzione importante della nuova presidenza nei confronti delle Colleghe sempre più presenti nel mondo dell’agenzia commerciale e finanziaria.

Rinnovate le precedenti prestazioni quali:

  • Contributo nascita/adozione;
  • Indennità di maternità;
  • Contributo asili nido;
  • Bonus scolastico;
  • Premi studio e tesi di laurea;
  • Spese formazione agenti individuali;
  • Spese formazione agenti società di capitale;
  • Contributo soggiorno case di riposo;
  • Contributo assistenza figli disabili;
  • Assistenza personale permanente;
  • Contributo Over 75;
  • Erogazioni straordinarie Covid (decesso);
  • Altre erogazioni straordinarie;
  • Contributo spese funerarie;
  • Contributo infortunio, malattia, ricovero;

Comunicato – Prestazioni Integrative Enasarco 2021

Come già comunicato nei giorni scorsi, il CdA  della Fondazione, seppure tra mille difficoltà ed ostruzionismi, ha varato il programma delle prestazioni assistenziali 2021, mettendo a disposizione degli iscritti anche le prestazioni che erano state sospese nel 2020 per far fronte al finanziamento delle erogazioni straordinarie Covid-19.

A riguardo teniamo a precisare quanto segue.

Tra i requisiti di svariate prestazioni viene richiesta la titolarità di un ISEE ( Indicatore della Situazione Economica Equivalente ) non superiore ad € 31.898,91 o per gli istituti con graduatoria che questo sia considerato con preferenza dal più basso al più alto.

La Commissione Enasarco varante il programma ha inteso indicare una scelta ben precisa ossia quella di prendere in esame la famiglia dell’agente o consulente finanziario.

L’USARCI condivide tale indirizzo che privilegia il nucleo familiare e non il solo reddito del singolo iscritto.

Tale scelta inoltre è stata adottata dalla Fondazione solo per determinate prestazioni, altre, data la loro natura, hanno mantenuto come requisito il solo limite di reddito, esempio ne è il contributo parto.

Decreto Sostegni bis, gli ultimi aggiornamenti!

L’ultimo Decreto a favore delle imprese (Sostegni Bis), prevede un ulteriore contributo a fondo perduto a favore delle partite IVA, con le seguenti modalità:

a) È previsto un contributo “automatico” per coloro che avevano già chiesto e ottenuto il precedente contributo all’Agenzia delle Entrate (il decreto Sostegni DL 41/2021). Occorre comunque che la partita IVA sia attiva alla data del 26/05/2021. In questo caso il contributo spetta nella misura uguale a quanto si era ricevuto con il precedente provvedimento. Verrà corrisposto in modo automatico dall’Agenzia delle entrate a partire dal 16 giugno 2021, senza necessità di presentare alcuna domanda.

b) È previsto poi un ulteriore contributo “alternativo”, che può essere richiesto con apposita istanza all’Agenzia delle Entrate da tutti, anche da coloro che avevano già ricevuto il contributo del precedente Decreto Sostegni. Per presentare la richiesta, è necessario che i ricavi dell’anno 2019 non siano superiori a 10 milioni di euro e il fatturato medio mensile del periodo dall’01/04/2020 al 31/03/2021 sia inferiore almeno del 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato dal 01/04/2019 al 31/03/2020. In questo caso la partita IVA deve essere attiva alla data del 26/05/2021.

Per coloro che avevano già ottenuto il precedente contributo e che ora riceveranno il contributo “automatico”, il conteggio viene fatto applicando le vecchie percentuali. Inoltre, l’importo che sarà liquidato corrisponderà solo all’eventuale maggior valore rispetto a quanto ricevuto in automatico con il nuovo contributo.

Per coloro che non avevano chiesto il precedente contributo e che ora presentano la domanda per il nuovo contributo, le percentuali applicate alla differenza dei fatturati medi mensili di cui sopra sono le seguenti:

– 90% sino a 100.000€;
– 70% da 100.000€ a 400.000€;
– 50% da 400.000€ a 1 milione;
– 40% da 1 a 5 milioni;
– 30% da 5 a 10 milioni.

In questi giorni, l’Agenzia delle Entrate sta predisponendo la procedura telematica per presentare la domanda per il contributo “alternativo”. Presumibilmente la domanda dovrebbe poter essere presentata a partire dal 23 giugno 2021 e ci saranno 60 giorni di tempo per fare la domanda.

Ricordiamo che non si tratta di un “click day”, pertanto tutte le domande presentate saranno soddisfatte se rispondono ai requisiti descritti.

c) Da ultimo, è previsto un ulteriore contributo “perequativo” a fondo perduto, ma subordinato all’autorizzazione della Commissione Europea. Tale contributo spetta:

– alle partite IVA purché attive al 26/05/2021;
– qualora vi sia un peggioramento del risultato economico relativo al periodo di imposta 2020 rispetto al 2019 in misura pari o superiore ad una specifica percentuale che, comunque, sarà definita con apposito decreto ministeriale.

La tua laurea con USARCI

Desideravi laurearti ma non ti è stato possibile? Oggi puoi!
Con le Università telematiche Pegaso e Mercatorum, tra le più prestigiose tra quelle on line con le quali l’USARCIha stabilito degli accordi per i propri associati, laurearsi o completare il ciclo di studi è molto più facile.

Senza obblighi di frequenza, senza spostamenti continui ma comodamente da casa tua o dall’auto o da qualsiasi altro luogo potrai seguire le lezioni a qualsiasi ora ed in qualsiasi giorno, con l’assistenza di un tutor che ti seguirà costantemente, potrai sostenere gli esami in ogni sede in Italia.

L’offerta formativa a disposizione è ampia, dalla laurea triennale – ai master – ai singoli corsi specifici.

 

È ovviamente presente un corso di laurea triennale in Economia Aziendale che ricordiamo è anche abilitante per la professione di agente secondo i dettami della Legge 204/85.

O il corso di laurea triennale in Comunicazione e Multimedialità, offerto dalla Università Mercatorum, che permette un approfondito studio delle nuove tecnologie in grado di comunicare e diffondere messaggi tramite l’impiego di processi di multimedialità. O la laurea triennale in Gestione d’impresa, un percorso formativo suddiviso in cinque indirizzi diversi: statutario, economico digitale, marketing e vendite, management sportivo e immobiliare.

Sarà quindi possibile seguire il percorso formativo, grazie alla fruibilità delle lezioni e delle sessioni di esame, nei momenti e nei luoghi per te più comodi.

SEI INTERESSATO? CLICCA QUI E APPROFONDISCI L’ARGOMENTO

 

Progetto Salute Donna

Nell’ambito delle prestazioni integrative Enasarco 2021 ve ne è una del tutto nuova.

Difatti le iscritte alla Fondazione in attività possono richiedere questa nuova prestazione tramite la propria area riservata inEnasarco

Le agenti donne che effettuano degli esami per prevenire alcune gravi e ricorrenti patologie hanno la possibilità recuperare la metà della spesa sostenuta, fino a un massimo di 250 euro annui.

La richiesta per il contributo deve essere prenotata online, tramite l’apposito applicativo nell’area inEnasarco: tale prenotazione costituisce titolo per l’assegnazione del contributo secondo l’ordine cronologico di arrivo, nei limiti del budget annuale.

Per ulteriori dettagli in merito, consultare la guida pratica

Fonte Fondazione Enasarco

Convenzione Università Pegaso e Mercatorum

Le più rinomante Università telematiche Pegaso e Mercatorum, con sedi in tutta Italia, hanno avviato una collaborazione con l’USARCI per soddisfare ogni esigenza di accrescimento professionale degli associati e dei loro familiari.

L’offerta formativa a disposizione è ampia, dalla laurea triennale alla magistrale, con ben 47 corsi di laurea, oltre a 150 master e numerosi corsi di specializzazione e di formazione specifici.

Il percorso scelto potrà essere seguito interamente on line, coniugandolo così con le esigenze lavorative, e seguiti costantemente da un tutor; gli esami potranno essere sostenuti in tutte le sedi previste dalle due Università.

Lo studente potrà quindi seguire i corsi, grazie alla fruibilità delle attività didattiche e di esami, nei momenti e nei luoghi a lui più congeniali.

 

Per beneficiare delle agevolazioni economiche, l’associato dovrà allegare fotocopia di un documento che attesti l’iscrizione al soggetto convenzionato, ed indicare sulla prima pagina del modulo di immatricolazione, alla voce “Convenzione”, il codice identificativo: USARCI – UNIONE SINDACATI AGENTI E RAPPRESENTANTI COMMERCIO ITALIANI.

L’accordo sottoscritto consentirà agli associati di usufruire di notevoli agevolazioni economiche sulle iscrizioni:

  • Non Soci: € 3.000 per ogni anno di corso
  • Soci: € 2.000 per ogni anno di corso

Sono previste ulteriori agevolazioni economiche in presenza di specifici requisiti, nonché il riconoscimento degli studi in precedenti esperienze universitarie e titoli professionali in possesso.

È doveroso ricordare che tali costi sono detraibili fiscalmente. Il pagamento della quota d’iscrizione potrà essere suddiviso in n.4 tranches, di cui la prima all’atto dell’immatricolazione e le restanti nei 3 mesi successivi all’iscrizione.

Per ogni informazione l’interessato dovrà rivolgersi alla Dott.ssa Deborah De Felice (infopegaso@irfo.it – cell. 348/5849731), indicata nelle due convenzioni quale referente per i contatti e il coordinamento con entrambe le Università.

Inviamo in allegato brochure informative degli istituti, rimandando ai collegamenti su indicati per visionare l’intero catalogo formativo. Rimanendo a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti, inviamo cordiali saluti.

La Segreteria Usarci